La Cassaforte dei Sogni

27 giugno 2013

I titoli Derivati ed il Report del Ministero del Tesoro. 1 parte: cosa sono i derivati ?

E’ di recentissima attualità la notizia proposta in anteprima da Repubblica (ed anche dal Financial Times ) secondo cui l’Italia avrebbe accumulato un debito di svariati miliardi a seguito della sottoscrizione, intorno alla seconda metà degli anni ’90, di contratti derivati di tipo SWAP su tasso di interesse.  Ho deciso di pubblicare questo articolo in modo da permettere a tutti di comprendere la notizia di attualità ed anche per tentare di chiarire alcuni concetti basilari sui contratti derivati.

In materia di investimenti la maggior parte delle persone conosce la definizione di obbligazione (le più comuni sono i titoli di stato) e di azione; oltre a queste due tipologie di strumenti esiste però una foltissima varietà di contratti più elaborati,  il cui valore  è direttamente dipendente  da quello di altre grandezze che costituiscono il loro sottostante, come ad esempio beni materiali, indici, tassi, valute, azioni. I contratti di questo genere si dicono contratti (su) derivati, e nei nostri mercati si sono affermati a partire dagli anni ’90. In realtà la loro origine è molto antica, in quanto nelle loro forme più semplici rispondono a esigenze comuni da sempre emerse negli scambi commerciali: ad esempio quando si stabilisce in anticipo il valore di un carico di arance che devono ancora essere raccolte, pagando quindi in anticipo una cifra e restando in attesa della consegna della merce che avverrà nei mesi successivi, stiamo sottoscrivendo un contratto detto “FUTURE”. E’ ovvio che non potendo sapere a priori come sarà l’annata, la cifra pattuita sarà il risultato delle aspettative dei due contraenti: se l’annata sarà buona e ci sarà abbondanza di arance, probabilmente chi ha pagato in anticipo andrà a perdere del denaro, mentre in caso di scarsità di prodotto, il contraente si sarà coperto aggiudicandosi un prezzo accettabile e più basso di quello di mercato.

Aristotele racconta che Talete di Mileto nel 580 a.c. riuscì ad arricchirsi stipulando in inverno (quando la domanda di utilizzo era ovviamente bassa) un contratto che, previa il pagamento anticipato di una somma, gli conferisse la possibilità di utilizzare l’autunno successivo alcuni frantoi. Il successo della trovata fu dovuto al fatto che d’inverno la domanda di utilizzo era ovviamente bassa, e quindi il prezzo dell’accordo fu molto conveniente, mentre l’autunno, stagione della massima domanda, e accentuata quell’anno ancora di più dall’abbondante raccolta). Talete quindi aveva acquistato una OPZIONE sull’utilizzo dei frantoi, che gli conferiva la possibilità di utilizzarli qualora l’avesse ritenuto vantaggioso, scommettendo dunque sull’andamento della stagione, esponendosi ad una spesa certa pagata in inverno, e scommettendo su di un guadagno futuro e non garantito.

Ci tengo a precisare che i titoli derivati non sono “il demonio”, e così come l’esempio di Talete ci mostra possono anche portare a dei guadagni insperati; inoltre non è necessariamente da attribuire natura univocamente speculativa a questi contratti, in quanto sia Swap che Opzioni  (tra gli altri) possono avere una funzione di copertura e quindi di protezione del patrimonio piuttosto che rappresentare opportunità di guadagno. Ad ogni modo non sono sicuramente strumenti adeguati al livello medio di conoscenza di persone comuni che devono investire i loro risparmi: qualora vi venisse proposto dalla vostra banca o dal vostro consulente un contratto di questo genere, in cui non è chiaro quando andrete a guadagnare o a perdere, pensateci molto bene ed eventualmente PRIMA DI FIRMARE chiedete consiglio a noi o ad altra persona di fiducia.

Continua con la seconda parte:  Valutazione di contratti derivati e rischi connessi

Autore del post:

Maja Project è uno studio associato che raccoglie al suo interno professionisti affermati nell’ambito dell’assistenza legale e della finanza quantitativa.

Lascia un Commento

Serve aiuto?

Ecco uno strumento utile ad ottenere subito quello che cerchi

Che tipo di investitore sei?

Ansa news

Siamo a Livorno

Via delle Conce n.3, Livorno Tel. +39 0586 801185 Fax. +39 0586 049024